Cos'è ornella vanoni da giovane?

Ornella Vanoni Giovane

Ornella Vanoni è nata a Milano il 22 settembre 1934. La sua infanzia è stata segnata da un'educazione rigorosa e da lunghi periodi trascorsi in collegio in Svizzera e Inghilterra, un'esperienza che, come spesso dichiarato, ha contribuito a formare il suo carattere indipendente e solitario. Queste prime esperienze hanno lasciato un'impronta sul suo sviluppo personale e artistico.

Dopo essere tornata a Milano, si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera, mostrando un interesse per le arti figurative. Questo periodo di formazione artistica si rivelerà importante per la sua sensibilità estetica e la sua capacità di interpretare le emozioni.

Parallelamente alla sua formazione artistica, Ornella inizia a frequentare il Piccolo Teatro di Milano, dove studia recitazione sotto la guida di figure importanti come Giorgio Strehler. Questa esperienza teatrale è fondamentale per la sua successiva carriera musicale, in quanto le fornisce una solida base per l'interpretazione e l'espressività vocale.

È proprio al Piccolo Teatro che Ornella Vanoni incontra Gino Negri, compositore e pianista, che la introduce al mondo della canzone. Inizia così la sua carriera musicale, inizialmente legata al genere della "canzone%20della%20mala", brani che raccontano storie di malavita e marginalità sociale. Questo periodo iniziale segna l'inizio della sua ascesa nel panorama musicale italiano.

In questo periodo, Ornella si distingue per la sua voce particolare, profonda e malinconica, e per la sua capacità di interpretare con intensità le storie che racconta.